Edit Content

Padova Site

PROVVEDIMENTI MIMIT, MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

A fine 2024 il MIMIT ha pubblicato una serie di provvedimenti che contengono agevolazioni per le energie rinnovabili.

SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE SOSTENIBILE

€ 400 mln stanziati per sostenere interventi su processi produttivi già esistenti di efficienza energetica, di uso efficiente delle risorse, di produzione rinnovabile per l’autoconsumo e di trasformazione sostenibile del processo produttivo. I punti salienti:

  • 40% delle risorse riservato ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e il 50% ad imprese energivore;
  • contributo a fondo perduto con limiti di intensità stabiliti (miglioramento dell’efficienza energetica max 30%, produzione di energia rinnovabile 45%, riduzione delle risorse usate e dei rifiuti prodotti 20%);
  • apporto finanziario obbligatorio minimo 25% dei costi ammissibili, sia in forma di equity sia di finanziamento (non pubblico);
  • realizzazione entro 36 mesi dalla concessione delle agevolazioni;
  • la domanda, solo tramite la piattaforma informatica di Invitalia (invitalia.it), deve essere presentata dalle 12.00 del 5 febbraio fino alle 12.00 dell’8 aprile 2025.

Decreto direttoriale del 23/12/2024

 

SOSTEGNO ALL’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE NELLE PMI

€ 320 mln stanziati per supportare gli investimenti delle PMI in autoproduzione di energia elettrica, (fotovoltaico o minieolico) per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso sistemi di accumulo (con 75% di assorbimento minimo delle batterie dall’impianto FV). I punti salienti:

  • 40% delle risorse riservato ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre un altro 40% solo a micro e piccole imprese;
  • impianti nuovi finalizzati interamente all’autoconsumo dell’unità produttiva, mentre l’eventuale energia eccedentaria può essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo (CER o AUC) o immessa in rete;
  • investimento compreso tra 30.000 e 1 milione di euro, da realizzare dopo la partecipazione all’iniziativa ed entro 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.

Decreto sostegno autoproduzione PMI del 13/11/2024

 

MINI CONTRATTI DI SVILUPPO

€ 300 mln (di cui 100 mln solo per le PMI) stanziati come contributo a fondo perduto a copertura delle spese ammissibili per gli investimenti produttivi legati alle tecnologie critiche o a salvaguardare e sviluppare la catena del valore negli ambiti del Regolamento STEP. I punti salienti:

  • investimento medio, tra 5 e 20 milioni di euro, con apporto di equity obbligatorio del 25%;
  • realizzazione successiva alla partecipazione all’iniziativa, ma entro 36 mesi dalla concessione dell’agevolazione;
  • per unità produttive nelle regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna);
  • a beneficio di piccole imprese (contributo del 55% delle spese ammissibili), medie imprese (45%), grandi imprese (35%);
  • tra gli interventi ammissibili l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile destinati all’autoconsumo;
  • la domanda, solo tramite la piattaforma informatica di Invitalia (invitalia.it), deve essere presentata dalle 12.00 del 5 febbraio fino alle 12.00 dell’8 aprile 2025.

Decreto ministeriale del 12/08/2024 e e Decreto direttoriale del 20/12/2024

 

CONTRATTI DI SVILUPPO ZES

€ 250 mln stanziati per contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), di cui 200 milioni per investimenti (eventualmente ricerca, sviluppo e innovazione) in progetti di sviluppo industriale e di tutela ambientale, che quindi includono l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili.

Direttiva direttoriale del 25/10/2024

 

 

Ti servono informazioni?

Non esitare a contattarci, sapremo dare risposte chiare e veloci a tutte le tue domande.