INDAGINE ANNUALE ARERA 2024

Ogni anno, tra febbraio e aprile, tutti gli operatori dell’energia elettrica e del gas devono presentare l’indagine annuale on-line sul sito dell’ARERA. Quest’anno le indagini sono già aperte per tutte le categorie di operatori, tranne che per i produttori di elettricità e autoproduttori, attese a breve. Dal momento della pubblicazione on-line dei questionari, gli operatori […]
EXTRAPROFITTI: vademecum

BREVE STORIA Gennaio 2022 – l’art.15bis del DL Sostegni ter (n.04/2022) stabilisce un meccanismo di prelievo a 2 vie sugli extraprofitti dei produttori di energia rinnovabile: nella pratica fissa un tetto attorno a 60 €/MWh (da 56 a 75 €/MWh a seconda dell’area geografica) al prezzo dell’energia venduta da febbraio a dicembre 2022. Giugno 2022 […]
BASTA FUEL MIX PER I PRODUTTORI DI ENERGIA

Il 13 febbraio scorso, il GSE ha avviato una consultazione sul mix energetico, in cui segnala che i produttori di energia elettrica non devono più comunicare al GSE i dati di anagrafica dei loro impianti né la composizione del mix energetico iniziale. Questo adempimento rimane in campo alle sole imprese di vendita di energia, tenute […]
BANDI DECRETO FER1: GRADUATORIA 13° + APERTURA 14°

I l 9 febbraio scorso, il GSE ha pubblicato le graduatorie degli impianti rinnovabili iscritti ai registri ed alle aste del 13° bando del FER1 (DM 4 luglio 2019), assegnando oltre 1 GW, così come da tabella riepilogativa. Il 26/7 febbraio prossimo si dovrebbe aprire anche la 14° procedura con un contingente di circa 500 […]
DECRETO SULL’AGRIVOLTAICO INNOVATIVO

Il 14 febbraio scorso è entrato in vigore il decreto MASE sull’agrivoltaico avanzato, per promuovere lo sviluppo di almeno 1,04 GW di nuovi impianti di energia pulita che convivano con l’agricoltura. Entro quindici giorni il GSE pubblicherà le Regole Operative, in cui verranno precisati parametri, tempi e requisiti, a cui seguirà, entro i trenta giorni […]
IN VIGORE IL TANTO ATTESO DECRETO CER

E’ entrato in vigore ieri, 24 gennaio 2024, il tanto atteso decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sull’autoconsumo diffuso, sui cui punti principali potete consultare i precedenti articoli pubblicati in questo sito. Il MASE ha 30 giorni per approvare le regole operative (su proposta del GSE e previa verifica di ARERA) e […]
GSE: REGOLAMENTO CONTROLLI

Il 22 dicembre scorso, il GSE ha pubblicato il Regolamento in tema di controlli sugli impianti incentivati, distinguendo tra violazioni rilevanti, causa di decadenza dell’incentivo, e minori, che ne causano la decurtazione dal 10 al 50%. Scarica il Regolamento
AGENZIA DELLE ENTRATE: INTERPELLO SULLA FISCALITA’ DELLE CER

Con l’interpello n.956-1284/ del 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni punti circa il regime fiscale delle comunità energetiche rinnovabili. In particolare, per una CER costituita come ETS gli incentivi non sono tassati, perché, in caso di redistribuzione, lo sono in capo ai soggetti membri e, in caso di reinvestimento in progetti a stampo sociale, […]
IL DECRETO SULLE COMUNITA’ ENERGETICHE E’ IMMINENTE

Dopo l’avallo della Commissione Europea, a breve il MASE dovrebbe pubblicare il tanto atteso decreto sull’incentivazione all’autoconsumo di energia rinnovabile. Punti salienti: € 5,7 miliardi stanziati per: contributo a fondo perduto a copertura fino al 40% dei costi per nuovi impianti rinnovabili nei comuni con meno di 5000 abitanti – € 2,2 miliardi finanziati con […]
LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA GLI AIUTI ITALIANI ALL’AUTOCONSUMO DIFFUSO

Il 22 Novembre scorso, la Commissione Europea ha pubblicato un comunicato con cui approva il regime italiano di incentivazione all’autoconsumo di energia elettrica rinnovabile che sostiene la costruzione di nuovi impianti e l’espansione di impianti esistenti fino ad 1 MW di potenza: la misura dovrebbe portare a circa 5 GW di nuova capacità produttiva. Sono […]