DNSH

Il FER X transitorio rinnova i meccanismi di sostegno per la produzione elettrica rinnovabile, introducendo per la prima volta nelle politiche incentivanti nazionali il principio DNSH, già applicato ai finanziamenti PNRR (agrivoltaico e CACER). DNSH sta per do no significant harm, come stabilito dal Regolamento (UE) 2020/852 che impone che gli interventi finanziati con fondi pubblici […]
COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI FER X TRANSITORIO

Il 4 agosto scorso il GSE ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per la comunicazione di inizio lavori del FER X transitorio. I proprietari di impianti rinnovabili (fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione) con potenza ≤ 1 MW che hanno avviato i lavori a partire dal 1 […]
DELIBERA ARERA 340/2025: TERMINI E SANZIONI MANCATO ADEGUAMENTO CCI

La relazione di TERNA del giugno scorso riferisce che a fine aprile 2025, un anno dopo la scadenza, un terzo degli impianti di produzione coinvolti (dal MW in su ed entrati in esercizio fino al 31 marzo 2023) non erano ancora adeguati alla delibera 540/21 relativa al Controllore Centrale di Impianto (CCI), sia per mancata […]
FER X TRANSITORIO: IMMINENTE LA SECONDA ASTA PER IMPIANTI FV CON COMPONENTI NON CINESI

Entro fine anno, probabilmente a settembre, è prevista la seconda asta del FER X transitorio per cui il MASE sta lavorando ad un decreto di modifica che, nel nuovo art.5bis, prevede: come beneficiari solo impianti fotovoltaici > MW con componenti non cinesi, vale a dire, cioè, che in Cina NON: siano stati assemblati i moduli, […]
FER X TRANSITORIO: ARERA AGGIORNA INCENTIVO PER IL FOTOVOLTAICO < 1MW

Il 22 luglio scorso ARERA ha pubblicato la Deliberazione 339/2025/R/EFR soffermandosi sui prezzi di aggiudicazione del FER X transitorio. Per gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore al MW, che accedono direttamente al meccanismo, ha alzato il prezzo di aggiudicazione a 77 €/MWh, come da tabella dell’allegato A alla delibera. Ha poi confermato per tutti gli […]
CACER LUGLIO 2025: NUOVE REGOLE OPERATIVE GSE

Lo scorso 17 luglio il MASE ha approvato le nuove Regole Operative per l’accesso all’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR elaborate dal GSE. Oltre a confermare quanto già stabilito con il comunicato dello scorso maggio, i punti salienti sono: la misura PNRR è aperta ai Comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti (non più 5 mila); […]
FER X TRANSITORIO: BANDO 1

I contingenti del primo bando del FER X transitorio saranno calcolati sulla curva di domanda tra il valore da Decreto e la somma di potenze da manifestazioni di interesse decurtata del 10%, con 600 MW di minimo, 1 GW di obiettivo e 8 GW di massimo. La procedura competitiva riguarda gli impianti di potenza superiore […]
NUOVO SPORTELLO DI AIUTI ALLE PMI PER AUTOPRODUZIONE RINNOVABILE

Terminata lo scorso 17 giugno 2025 la finestra di presentazione delle richieste di agevolazione alle piccole e medie imprese per l’autoproduzione di energia elettrica tramite installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito tramite sistemi di accumulo, stabilita dal Decreto Direttoriale del 14/03/2025, il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made […]
GESTIONE DEL FINE VITA DEI MODULI FOTOVOLTAICI

La direttiva 19/2012/EU e il decreto legislativo 49/2014 stabiliscono gli standard da seguire nella produzione, vendita e fine vita dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), tra cui rientrano i moduli fotovoltaici. I produttori che vendono i propri pannelli fotovoltaici in Italia devono: iscriversi al Registro nazionale RAEE, aderire ad un sistema di smaltimento […]
CACER: Novità su Contributo in Conto Capitale da PNRR

Dopo la proroga del termine di presentazione delle richieste al prossimo 30 novembre, il 16 maggio scorso il MASE ha firmato un decreto, ora al vaglio della Corte dei Conti, con importanti modifiche all’incentivazione CACER (eccetto l’autoconsumo individuale a distanza), applicabili anche alle richieste già presentate. Le principali novità: estensione della misura PNRR ai Comuni […]